Archivio per la categoria ‘invenzioni’

Gli animali vengono spesso impiegati per aiutare l’uomo, grazie ai loro sensi raffinati. Nei terremoti per cercare i superstiti, per scovare esplosivi o sostanze illecite, o semplicemente per andare a tartufi. Questi sono solo alcuni esempi, ma la ricerca tecnologica si è sempre impegnata per carpire il segreto della sensibilità animale e poterlo riprodurre con mezzi meccanici. E’ il caso del bio-sonar dei pipistrelli, un sistema perfetto, ancora oggi studiato nei laboratori che cercano di migliorare i moderni sonar militari. Gli esempi offerti dalla natura sono innumerevoli.

Una soluzione per poter adoperare i sensi espansi degli animali arriva dalla neuroscienza. Collegando degli innesti direttamente al cervello degli animali, possiamo controllarne i movimenti con un radiocomando. In questo modo i cyber-animali possono essere usati per gli scopi più svariati, sfruttando tutta la loro potenza biologica.

Ma qual è il limite della sperimentazione? E’ un discorso delicato che suscita un vespaio etico.

Le immagini che seguono potrebbero urtare la vostra sensibilità. Siete avvertiti.

Nel 1964 il neuroscienziato Josè Delgado (scomparso il 15 settembre 2011) fece un esperimento pionieristico. Studiando il cervello si chiese se fosse possibile inibire la ferocia innata dei tori. Tramite un innesto di elettrodi nell’area del cervello responsabile dei movimenti e dell’aggressività dell’animale, il Professor Delgado trasmetteva segnali radio che potevano domare il toro. Ecco il risultato:

Il Dottor John Chapin studia il cervello dei topi da oltre vent’anni con lo scopo di creare un’interfaccia animale-macchina. Il risultato è il robot-topo radiocomandato. Stimolando i baffi destri  il topo gira a destra, stimolando quelli sinistri gira a sinistra. Il topo ha la libertà di scelta, ma se fa come gli viene ordinato riceve un impulso nella zona del cervello che stimola il piacere.

Ecco come funziona l’innesto:

Uno dei progetti più sensazionali degli ultimi anni viene dal DARPA: gli insetti-spia radiocomandati. Ho tradotto la spiegazione del programma HI-MEMS direttamente dal loro sito. Lascio a voi ogni commento…

HYBRID INSECT MICRO ELECTROMECHANICAL SYSTEMS (HI-MEMS)

Le api sono state addestrate per localizzare mine e armi di distruzione di massa attraverso il loro olfatto. Il programma Hybrid Insect Micro Systems (HI-MEMS) è volto a sviluppare la tecnologia per fornire il controllo sulla locomozione degli insetti, così come le redini sono necessarie per un efficace controllo della locomozione di un cavallo.

Le tecnologie derivate da HI-MEMS permeteranno molte funzionalità robotiche a basso costo, impattando lo sviluppo dei sistemi di difesa autonomi del futuro. La realizzazione dei cyborg fornirà piattaforme compatte che utilizzeranno sistemi biologici altamente efficienti, sviluppati nel corso di milioni di anni di evoluzione. Le piattaforme HI-MEMS estenderanno la durata e miglioreranno la capacità delle missioni microrobotiche, grazie all’efficienza combinata dell’accumulo di energia biochimica (grasso) e bio-attuatori (muscoli) rispetto al metodo tradizionale di conservazione di energia chimica (batteria) e attuatori (motori).

La tecnologia di base sviluppata in questo progetto servirà anche come strumento biologico per capire e controllare lo sviluppo degli insetti, aprendo nuovi orizzonti nella nostra comprensione dello sviluppo dei tessuti e fornendo nuovi percorsi tecnologici per sfruttare i sensori naturali e la generazione di energia degli insetti.

Il programma HI-MEMS è finalizzato allo sviluppo di interfacce strettamente collegate tra macchine-insetti collegando carichi elettronici ai muscoli o ai sistemi neurali durante le prime fasi della metamorfosi. Dal momento che la maggior parte dello sviluppo dei tessuti negli insetti si verifica nelle ultime fasi della metamorfosi, la crescita dei nuovi tessuti attorno al MEMS tenderà a guarire formando un’affidabile e stabile interfaccia tessuto-macchina.

Lo scopo dell’innesto MEMS sarà quello di guidare la locomozione dell’insetto, determinare la sua posizione ed estrarre l’energia per gestire i sistemi elettronici.

Il controllo della locomozione degli insetti sarà studiato usando diversi approcci, come l’eccitazione elettrica diretta muscolare, la stimolazione elettrica dei neuroni, la stimolazione elettromeccanica delle cellule sensoriali degli insetti e la presentazione di stimoli ottici con presentazioni visive micro-ottiche. Anche l’estrazione di energia sarà studiata usando diversi approcci, compresi i convertitori termo-elettrici, generatori risonanti piezoelettrici e magnetici e raccoglitori di energia a banda larga non risonanti.

Le ultime notizie che ho trovato riguardo il progetto HI-MEMS risalgono al 2009. Forse gli insetti-spia ci stanno già osservando. Maledette zanzare!

Addio Steve

Pubblicato: 06/10/2011 in documentari, film, invenzioni

Steve Jobs è morto. Tutto il mondo ne parla. Tutto il “nuovo” mondo. Quello da lui ideato.

Sto scrivendo utilizzando una sua macchina, la musica fa da sottofondo attraverso una sua invenzione, ho in tasca un altro device da lui creato e guardo una sua foto su uno schermo con la cornice bianca, l’ultimo tablet da lui lanciato.

Non mi sono mai reputato un fanboy della Apple, ma da appassionato tecnologico mi rendo conto di quanto nell’ultimo decennio la mela morsicata mi abbia accompagnato nell’esperienza quotidiana. E come l’abbia cambiata. In meglio.

Pur avendo letto diverse biografie su Steve Jobs non ripeterò qui quello che potete trovare in abbondanza in rete. La cronologia della sua vita e delle sue rivoluzioni merita uno studio approfondito. E’ talmente ricca di episodi illuminanti che vi invito a dedicare il tempo necessario per poter compiere delle riflessioni personali.

Io ci sto riflettendo da stamattina. Da quando ho appreso la triste notizia e la colazione non voleva andare giù, per il groppo in gola. Ho letto gli articoli delle prime pagine online di molte testate giornalistiche italiane e straniere. Ho guardato i commenti che aumentavano di numero minuto dopo minuto. Ho sentito le lacrime che mi salivano inarrestabili e mi sono messo a piangere.

Steve Jobs è stato il più grande guru tecnologico dell’era moderna. Ha fatto evolvere la comunicazione umana e ha segnato il primo vero grande passo verso l’ibridazione uomo-macchina. Grazie a lui i computer sono più amichevoli, utili e comprensibili.

Grazie Steve,
riposa in pace

Daniele

Se non l’avete già visto, è d’obbligo il film “I pirati della Silicon Valley”. Il video è appena stato rimosso da youtube… Cercatelo altrove, lo troverete facilmente!

 

L’altro documento obbligatorio è il suo “testamento” lasciato alle nuove generazioni durante il celeberrimo discorso di Stanford nel 2005. Rimarrà per sempre nella storia:

Immaginate uno sciame di microrobot spessi quanto un capello che nuotano attraverso i vasi sanguigni per riparare eventuali danni interni, o che sfrecciano nei chip dei computer per formare un blocco di sicurezza, o che saldano rapidamente il tessuto cardiaco lacerato. I ricercatori della University of California, Berkeley, Dartmouth College, e la Duke University hanno dimostrato come utilizzare un singolo segnale elettrico per comandare un gruppo di microrobot in grado di auto-assemblarsi in strutture più grandi. I ricercatori sperano di usare questo metodo per costruire tessuti biologici.

Finora il movimento delle minuscole macchine era generato attraverso dei campi magnetici. In questo modo piccoli oggetti potevano essere “spinti” anche all’interno dei vasi sanguigni. Ma per generare il giusto campo magnetico erano richieste complesse configurazioni di bobine e componenti specifici, rendendo difficile al robot lo svolgimento di un compito.

Bruce Donald, docente di informatica e biochimica presso la Duke, ha utilizzato un approccio diverso, sviluppando un microrobot che risponde al potenziale elettrostatico ed è alimentato dalla tensione generata da una superficie elettricamente organizzata. Il professore e il suo team hanno dimostrato che sono in grado di controllare un gruppo di questi microrobot per creare forme di grandi dimensioni. Riescono a farlo modificando il design dei singoli robot, in modo che ognuno risponda a porzioni di tensione con un’azione diversa, comportandosi proprio come uno sciame intelligente. Gli algoritmi di un computer variano la sequenza di tensione, spingendo i robot a muoversi in modo complesso.

“Una buona analogia è che abbiamo multiple auto telecomandate, ma solo un trasmettitore”, spiega Igor Paprotny, uno scienziato dell’Università di Berkeley e uno dei ricercatori a capo di questo progetto, presentato la scorsa settimana. Durante il suo intervento, ha mostrato una scatolina che conteneva una minuscola e sottilissima lastra grande quanto un’unghia. Su di essa c’erano più di 100 microrobot!

“L’alimentazione dei robot elettrostatici è fornita attraverso una serie di elettrodi montati direttamente sui microrobot”, dice Jason Gorman, un ricercatore di robotica nella Divisione Sistemi Intelligenti al NIST. “Per questo sono così compatti. Ognuno è lungo 120 micrometri. Possono essere addirittura incorporati all’interno di altre cose, come i chip dei computer. Nella prima fase ci siamo impegnati per riuscire a controllare un singolo robot in una zona predefinita su un substrato, ma per le applicazioni più interessanti bisogna controllare gruppi di robot, come una colonia di formiche.

Finora, Paprotny è stato in grado di controllare fino a quattro robot in una sola volta. Il progetto successivo è quello di adattare il setup in un ambiente liquido, in modo che i microrobot siano in grado di assemblare componenti di tessuto biologico secondo modelli che imitano la natura.

“Stiamo cercando di trovare dei modi di auto-assemblaggio di unità dei tessuti“, dice Ali Khademhosseini, professore associato presso l’Ospedale Brigham and Women’s presso la Harvard Medical School e uno specialista in ingegneria dei tessuti, che sta collaborando con Paprotny. “Nel corpo, i tessuti sono organizzati in modo gerarchico. Le unità si ripetono più e più volte per generare strutture di tessuto più grande”. Il tessuto muscolare, per esempio, è composto da piccole fibre, mentre il tessuto del fegato ha una forma esagonale che si ripete. Possiamo provare a combinare le cellule con diversi materiali nei sistemi di microfabbricazione, per creare strutture assemblate utilizzando le tecniche sviluppate da Igor.”

Il professore immagina squadre di robot che lavorano in parallelo trasportando cellule e gel per fabbricare diverse parti di un tessuto. “Possiamo usare i robot per l’assemblaggio. Le cellule, una volta combinate, si staccano dai robot, e si riorganizzano ulteriormente diventando indistinguibili dal tessuto naturale“. Inizialmente verranno create piccole porzioni di tessuti cardiaci, e in seguito i muscoli e le valvole, per assemblare poi il tutto in un cuore intero. Completamente creato dai microrobot.

Ecco i microrobot in azione. Bruce Donald spiega in modo chiaro il loro funzionamento. Il video risale alle prime sperimentazioni:

In un uso reale del paradosso teoretico del gatto di Schrödinger, alcuni ricercatori hanno dichiarato di essere stati in grado di trasferire istantaneamente una serie complessa di informazioni quantistiche, preservando la loro integrità! Le informazioni, sotto forma di luce, sono state manipolate in modo tale da esistere in due stati differenti simultaneamente. Sono state distrutte in un punto e ricreate in un altro. La nuova sensazionale scoperta è un passo in avanti fondamentale verso la costruzione di computer quantistici sicuri ed efficaci.

Nessun felino è stato sacrificato per la realizzazione di questo esperimento :-). Sono stati usati pacchetti d’onda di luce in uno stato di sovrapposizione quantica, cioè che esiste in due diverse fasi contemporaneamente. Questo fenomeno è descritto nell’esperimento mentale di Erwin Schrodinger, in cui un gatto è contemporaneamente vivo e morto, a seconda dello stato di una particella subatomica.

In questo nuovo esperimento, i ricercatori di Australia e Giappone sono stati in grado di trasferire l’informazione quantistica da un luogo all’altro senza doverla spostare fisicamente. E ‘stata distrutta in un posto e istantaneamente risorta in un altro, “viva” come prima e immutata. Questo è un enorme passo in avanti, visto che gli esperimenti di teletrasporto precedenti erano molto lenti e causavano la perdita di alcune informazioni.

Il team ha utilizzato una serie sbalorditiva di tecniche di manipolazione quantistica per raggiungere questo obiettivo. La foto sopra ritrae il loro dispositivo, soprannominato Teleporter, nel laboratorio di Akira Furusawa presso l’Università di Tokyo.

I risultati aprono la strada alla trasmissione di informazioni ad alta velocità ed alta fedeltà, secondo Elanor Huntington, professoressa presso l’Università di New South Wales in Australia, che faceva parte dello studio. “Se siamo riusciti a fare questo, possiamo realizzare praticamente qualsiasi forma di comunicazione attraverso la tecnologia quantistica”, ha detto in un comunicato stampa.

Huntington ha spiegato il funzionamento dei computer quantistici: “Invece di utilizzare gli uno e gli zero, i computer quantistici memorizzano i dati come qubit, che rappresentano uno e zero simultaneamente. Questa sovrapposizione consente ai computer di risolvere problemi multipli contemporaneamente. Questo nuovo e più veloce processo di teletrasporto permette agli scienziati di spostare blocchi di “informazione quantistica” all’interno di un computer o attraverso un network.”

Per capire l’eccezionale importanza dell’obiettivo raggiunto da questi scienziati, bisogna sottolineare che solo pochi anni fa la manipolazione controllata di oggetti quantistici era considerata impossibile…

I risultati sono stati pubblicati ieri sulla rivista Science.

Nel 2002, Steven Spielberg, con il film Minority Report ci aveva mostrato un assaggio di come potrebbe diventare il mondo in un futuro non troppo lontano.

La trama raccontava di un’unità speciale denominata ‘PreCrime’, in grado di prevedere quando stava per essere commesso un omicidio, dando la possibilità alla polizia di catturare i potenziali criminali prima che eseguissero l’atto.

Una delle invenzioni più intriganti del film era la pubblicità in grado di riconoscere i passanti interagendo con loro, chiamandoli per nome.

“John Anderton!” urla la pubblicità a Tom Cruise. “Potresti farti una Guinness, proprio adesso!”

E mentre Anderton cammina, la pubblicità lo chiama per nome da ogni parte. Ecco la scena:

Il film era ambientato nel 2054, ma una nuovo rapporto scritto dal Centre for Future Studies britannico, prevede che molto presto avremo annunci come quelli che avete appena visto. La rivoluzione pubblicitaria potrebbe avvenire entro i prossimi 12 mesi!

Il loro studio – commissionato da 3M|GTG, azienda leader nel settore dell’ingegneria software e hardware specializzata nella pubblicità digitale – svela il primo passo verso messaggi pubblicitari che si adattano ai nostri stati d’animo.

La tecnologia è stata soprannominata ‘Gladverts’ dagli autori del rapporto. Usa il software di riconoscimento emozionale (emotion recognition software ERS), in grado di sapere se sei felice o triste e ti propone un annuncio personalizzato, in base a come ti senti in quel momento.

In Giappone, la NEC ha già sviluppato un sistema che riconosce il sesso di una persona, fa una stima della sua età, e crea un messaggio pubblicitario adatto al suo target.

Ora questa pubblicità mirata farà un passo avanti. Non solo conoscerà il tuo umore, il tuo sesso e la tua età. Attraverso le informazioni archiviate dai social network, saprà anche quali sono le tue abitudini e i tuoi interessi.

“Steven Spielberg si è sbagliato”, ha dichiarato Daniel Steinbichler, l’amministratore delegato di 3M|GTG. “La pubblicità sarà più avanzata di quella immaginata dal regista. Invece di limitarsi a riconoscere i consumatori in base al nome, la tecnologia gladvertising permetterà alle varie marche di offrire esperienze interattive direttamente con il singolo consumatore, entro il 2012.”

Ancora una volta abbiamo raggiunto la fantascienza. A me fa un po’ paura…

Se siete stati a New York avrete sicuramente scattato qualche foto a Times Square, magari con un’inquadratura dal basso, in modo da riprendere anche gli enormi schermi sui grattacieli che trasmettono pubblicità e notizie in tempo reale. Ho trovato un filmato, ambientato proprio nella mitica piazza statunitense, di un ragazzo che si firma come BITcrash44 e che probabilmente entrerà nella storia degli hacker per il suo spettacolare tentativo.

BIT vuole dimostrare al mondo come sia semplice hackerare i giganteschi schermi di Times Square e trasmettere le immagini che vogliamo, usando semplicemente un iPhone e un piccolo trasmettitore da pochi dollari! Il principio è semplice: si collega il trasmettitore al telefono e si riproduce una qualsiasi clip video. Il trasmettitore manda istantaneamente il segnale ad un ripetitore che invia il segnale a qualsiasi schermo si trovi nelle vicinanze, indipendentemente dalla grandezza. Le immagini “originali” vengono quindi coperte dai segnali inviati dal ripetitore.

Ecco l’incredibile video di questo hack. Non vi svelo il finale, ma considerando l’importanza del luogo e il livello di sorveglianza a New York, merita tutta la vostra attenzione. BITcrash44 ha promesso un nuovo video con tutti i dettagli su come ha costruito il suo prototipo.

 

In questo articolo vi avevo parlato degli occhi bionici. C’è un aggiornamento importante. Presto uno di quei modelli arriverà sul mercato! L’Argus II è una protesi della retina che dopo vent’anni di ricerche e sviluppi ha finalmente ricevuto l’approvazione per l’utilizzo clinico e commerciale in Europa! Le persone con malattie degenerative agli occhi avranno la possibilità di comprare un impianto che potrebbe restituire la vista almeno in parte.

Robert Greenberg, il presidente di Second Sight, la compagnia californiana che ha sviluppato il dispositivo, dice: “E’ l’inizio di un’era in cui la vista sarà restaurata a livelli sempre più sorprendenti”.

Argus II cattura le immagini attraverso una videocamera montata su un paio di occhiali e le trasmette wireless in un chip impiantato vicino alla retina. Gli elettrodi stimolano le cellule della retina, producendo la luce nel campo visivo del paziente.

Argus II costerà attorno ai 115.000 dollari e all’inizio sarà disponibile attraverso un piccolo numero di cliniche in Svizzera, Francia e Inghilterra.


A quanto pare, in Iraq e Afghanistan, la tattica del confronto asimmetrico sta spostando l’enfasi dagli ordigni esplosivi improvvisati all’utilizzo di cecchini. Conseguentemente, negli ultimi mesi, il numero di vittime di attacchi di questo tipo fra i soldati della coalizione e’ in aumento. Il video qui sopra mostra un sistema di “rilevamento cecchini” della Qinetiq (Shoulder Worn Acoustic Targeting Systems – SWATS) che offre una soluzione e che e’ gia’ presente sia in Afghanistan che in Iraq (4150 unita’) e che pare sara’ sempre piu’ utilizzato (l’esercito USA ne ha appena ordinati altri 14.400). Qui un articolo, su SingularityHub: Sniper Detecting Microphones Becoming More Popular for US Soldiers (video)

Qui sotto, invece, un altro video, sempre della Qinetiq, illustra un sistema simile, ma per veicoli:

Fonte: Estropico

L’ IBM ci mostra in un video cinque innovazioni che potenzialmente potrebbero cambiare il modo in cui la gente lavorerà, vivrà e giocherà nei prossimi cinque anni. Il filmato (in inglese) è basato sui trend di mercato, sulle analisi sociologiche e sulle tecnologie sviluppate dalla IBM.

Vedremo come i sensori degli apparecchi che usiamo quotidianamente potranno aiutare gli scienziati a raccogliere dati capillari, in modo da creare un ritratto preciso del nostro ambiente e capire con precisione cosa accade al pianeta, prevedendo anche i cataclismi.

Secondo l’IBM tra cinque anni la tecnologia 3D olografica sarà nelle case e negli uffici, cambiando il nostro modo di relazionarci e di lavorare.

Le batterie dureranno dieci volte di più rispetto ad oggi e respireranno l’ossigeno nell’aria per alimentare i nostri device!

Il calore e l’energia in eccesso dei computer all’interno dei “data center” nel mondo verranno riciclati per riscaldare o alimentare l’aria condizionata nelle città. Questa sarebbe un’enorme innovazione se pensate che più del 50% dell’energia consumata dai data center è usata per raffreddare i computer!

I navigatori satellitari saranno in grado di personalizzare con grande efficienza le nostre rotte. Riusciranno a prevedere con anticipo la congestione del traffico e riusciranno a farci arrivare sempre puntuali… 🙂

Su Discovery Science va in onda la serie “Tecnologie del futuro”. Questo è il primo episodio di 45 minuti dedicato ai Super Uomini:

Comunicazione telepatica, lenti a contatto-computer, pillole per potenziare il cervello, neurogenesi, espansione dei sensi, nanofibre, autorigenerazione del nostro corpo, organi stampati, controllo del genoma, pillole anti-invecchiamento, longevismo…

Buona visione!