L’ IBM ci mostra in un video cinque innovazioni che potenzialmente potrebbero cambiare il modo in cui la gente lavorerà, vivrà e giocherà nei prossimi cinque anni. Il filmato (in inglese) è basato sui trend di mercato, sulle analisi sociologiche e sulle tecnologie sviluppate dalla IBM.
Vedremo come i sensori degli apparecchi che usiamo quotidianamente potranno aiutare gli scienziati a raccogliere dati capillari, in modo da creare un ritratto preciso del nostro ambiente e capire con precisione cosa accade al pianeta, prevedendo anche i cataclismi.
Secondo l’IBM tra cinque anni la tecnologia 3D olografica sarà nelle case e negli uffici, cambiando il nostro modo di relazionarci e di lavorare.
Le batterie dureranno dieci volte di più rispetto ad oggi e respireranno l’ossigeno nell’aria per alimentare i nostri device!
Il calore e l’energia in eccesso dei computer all’interno dei “data center” nel mondo verranno riciclati per riscaldare o alimentare l’aria condizionata nelle città. Questa sarebbe un’enorme innovazione se pensate che più del 50% dell’energia consumata dai data center è usata per raffreddare i computer!
I navigatori satellitari saranno in grado di personalizzare con grande efficienza le nostre rotte. Riusciranno a prevedere con anticipo la congestione del traffico e riusciranno a farci arrivare sempre puntuali… 🙂
Un futuro prossimo intelligente è una cosa quantomeno auspicabile, speriamo in bene.
Comunque la tecnologia anche in questi ultimi anni ha cambiato in maniera sensibile il nostro mondo io che sono figlio degli anni ottanta ho visto un bel cambiamento. Ogni tanto penso al cambiamento radicale vissuto dai miei genitori, o dai miei nonni.
Sono d accordo con Luca, tra un po di anni cambieranno sicuramente moltissime cose, anche lo stile di vita delle persone. Comunque secondo me si troverà anche qualche metodo per allungare la vita come si dice su questo articolo http://futuroprossimo.blogosfere.it/2010/11/rewind-linvecchiamento-invertito-nei-topi-e-linizio.html
Caro Gian Marco, è ciò di cui parliamo in questo blog da giorni. ^^
Allora… sicuramente le innovazioni tecnologiche hanno cambiato, stanno cambiando, e cambieranno i nostri stili di vita, ma hanno cambiato, stanno cambiando, cambieranno, anche il nostro modo di agire e pensare come individui, il modo di rapportarci ad una giusta etica e morale, e di distinguere ciò che è bene dal male?
Per il momento a me sembra proprio di no, anzi, per alcune di queste cose, scusate, siamo andati nettamente peggiorando!
Peggioriamo in nome di una libertà fasulla, secondo la quale ognuno può fare ciò che ritiene più opportuno.
Bella riflessione.
Non mi sembra che ognuno possa fare quello che vuole..ci sono ancora le Leggi etc. E l’ingerenza delle religioni, delle sette e massoneria, della mafia etc purtroppo ancora opprime la popolazione e limita la libertà
Io penso che il nostro mondo sia più libero che in passato, ma che dovrebberlo esserlo ancora di più, migliorando la tecnologia e liberandoci delle istituzioni suddette, a parte le Leggi approvate dai cittadini, possibilmente in maniera diretta tramite internet ( democrazia diretta )
I prodotti della scienza non sono nè buoni nè cattivi: è il modo in cui vengono usati che ne determina il valore. (Generale David Sarnoff)
Condivido questo pensiero, in tutto e per tutto
Caro Franco, in alcune cose hai ragione. Condivido con te che l’ingerenza di alcune religioni, massoneria, e altri gruppi più o meno occulti nella nostra società possa limitare le libertà e il pensiero dei popoli, ma bisogna ricordare che è grazie anche ad alcune di queste “entità” (non tutte, per carità!) che ora noi viviamo in una parte di mondo definibile libera e democratica (penso ad esempio agli alti ideali ispiratori del cristianesimo e della massoneria, che sono stati impressi negli articoli principali della grandi costituzioni degli stati).
Per ciò che concerne la democrazia diretta… io preferirei un’enorme assemblea pubblica con alzata di mano. Anche il voto tramite internet, infatti, benché diretto e in tempo reale, potrebbe essere pilotato o modificato.
Per alzata di mano, come fanno in alcuni Cantoni della Svizzera; c’è sempre il rischio che ci sia dietro qualcuno che incita a votare “Barabba, Barabba”… (battuta).
Limportante sembra continua a essere il pensare con la propria testa; cosa, oggi, ancora molto difficile.
Un futuro tipo quello del video non sarebbe male…
speriamo che le prossime tecnologie saranno più “verdi”(più ecologiche”.
woow….vedere gli ologrammi 3d è una cosa che ho sempre sognato si da piccolo quando guardavo i film di fantascienza 🙂
Just amazing