HACKERAGGIO DEI MEGASCHERMI A TIMES SQUARE!

Pubblicato: 16/03/2011 in hacking, invenzioni

Se siete stati a New York avrete sicuramente scattato qualche foto a Times Square, magari con un’inquadratura dal basso, in modo da riprendere anche gli enormi schermi sui grattacieli che trasmettono pubblicità e notizie in tempo reale. Ho trovato un filmato, ambientato proprio nella mitica piazza statunitense, di un ragazzo che si firma come BITcrash44 e che probabilmente entrerà nella storia degli hacker per il suo spettacolare tentativo.

BIT vuole dimostrare al mondo come sia semplice hackerare i giganteschi schermi di Times Square e trasmettere le immagini che vogliamo, usando semplicemente un iPhone e un piccolo trasmettitore da pochi dollari! Il principio è semplice: si collega il trasmettitore al telefono e si riproduce una qualsiasi clip video. Il trasmettitore manda istantaneamente il segnale ad un ripetitore che invia il segnale a qualsiasi schermo si trovi nelle vicinanze, indipendentemente dalla grandezza. Le immagini “originali” vengono quindi coperte dai segnali inviati dal ripetitore.

Ecco l’incredibile video di questo hack. Non vi svelo il finale, ma considerando l’importanza del luogo e il livello di sorveglianza a New York, merita tutta la vostra attenzione. BITcrash44 ha promesso un nuovo video con tutti i dettagli su come ha costruito il suo prototipo.

 

commenti
  1. Ste' ha detto:

    All’attuale livello tecnologico, forse serve più coraggio che altro per fare simili gesta 😀

  2. Gian Marco ha detto:

    Che forza! Molto bella questa cosa, anche se penso che questa cosa non durerà molto!

  3. Francesco Principi ha detto:

    occhio Daniele che il video mi puzza molto di fake… ma se fosse vero sarebbe di sicuro una figata 🙂

    • Daniele Bossari ha detto:

      Hai ragione, potrebbe essere, ma secondo me non è cosí improbabile che sia vero.

      • James Nio ha detto:

        anche io ho pensato alla possibilità di un fake….ma guardate i riflessi degli schermi quando per qualche istante non visualizzano immagini…riflettono perfettamente quello che c’è intorno…se fosse un falso sarebbe davvero ben realizzato….

  4. Nadia ha detto:

    che genio!

  5. Franco ha detto:

    Se è vero è una figata 🙂

  6. Cesare ha detto:

    Abbiamo tutti apprezzato le capacità, aggiungerei indiscusse, di questo Hacker … ma non ci siamo soffermati sulla vulnerabilità dei sistemi, seppur pubblicitari, utilizzati al centro di News York. Per di più utilizzando un sistema “low cost”!
    Ci parlano spesso di sistemi costosissimi a tutela della nostra privacy e sicurezza dei dati… ma credete davvero siano efficaci?!… questo video non mi rassicura affatto… anche se forse si parla di trasmissione disturbata… ma rimane cmq un bug
    Saluti a tutti 🙂

  7. albe ha detto:

    Beh sono certo che per installare in giro maxischermi in una newyork si cerchino sempre tecnologie standard del tipo casalingo e quindi non crittate o protette perché sembrerebbe inutile. Ma che senso ha usare una wifi (trasmessa da chi?): i maxischermi potrebbero avere connesso hardware l’apparecchio di riproduzione: anche se ricevere wifi rende più facile cambiare la trasmissione, da qualche parte VICINO ci deve essere quel trasmettitore.

    Secondo me il ragazzo ha cercato maxischermi che sono installati sul negozio di cui fanno la pubblicità cosicché per risparmiare l’intervento dell’elettricista a stendere un cavo, trasmettono le immagini dall’interno del negozio stesso e l’hacker ha potuto sovrapporsi al segnale. Ma non credo che funzioni con tutti: se uno schermo è distante dal negozio madre potrebbe avere player hardware annesso e collegato via filo e/o un telefonino ricevente, non una wifi, cosicché per hackerarlo occorrerebbe hackerare le trasmissioni cellulari.

  8. albe ha detto:

    PS
    se in casa vostra avete le casse del vostro stereo wifi perché non avete pensato per tempo a stendere i fili (e avreste dovuto rompere i muri per farlo), potrei venire sotto a casa vostra a farvi ascoltare la musica … che voglio io 😀

  9. Nickthevoice ha detto:

    Premettendo che io non mi considero un esperto in materia.. Pensate sia veramente possibile che il trasmettitore posto sull’entrata jack dell’iphone possa effettivamente trasmettere il segnale video? Il jack non fa passare la parte video, al massimo quella audio! Cosa dite?

  10. Redemption ha detto:

    Appena l’ho visto ho capito che era falso. Se sai usare anche solo le basi di After effect in un oretta avevi il filmato bello che pronto… poche ore fa si è svelato inserendo il trailer di un film nel finale del secondo video… pubblicità virale… ancora e ancora…

  11. Sigismondo ha detto:

    Il ricevitore è troppo lontano dal trasmettitore… e non vedo antenne né amplificatori di potenza…

  12. IV ha detto:

    Fake : >

    E’ stato un trailer virale per un film chiamato Limitless

    http://www.imdb.com/title/tt1219289/

  13. lancelotdiarcadia ha detto:

    Beh, mica male come trailer… hanno avuto una bella idea, tanto di cappello!

  14. albe ha detto:

    Resta il fatto che si può interferire con le trasmissione wireless … mai sentito la TV avere sotto un’altra voce? Secondo me l’idea l’ha presa da una possibilità tecnica vera.

    • Sigismondo ha detto:

      La TV con la voce sotto… sono due cose diversissime. Di solito la TV analogica viaggia in UHF (più raramente in VFH). Il vantaggio sta nel fatto di poter sfruttare audio qualità multicanale (in Italia non supportato, in quanto si usa lo standard A2), che viene “estratto” dal tuner dopo essere stato splittato alla sorgente. Per cui basta un override della banda sonora sulla portante UHF e il gioco è fatto. Questo può essere casuale o voluto (ricordate l’intervento di qualche anno fa alla Serenissima al TG3 o al TG1 -ora non ricordo-?).
      Per quanto riguarda la trasmissione wireless le cose si complicano un tantino. Primo, viaggiano sì in RF, ma in microonde sull’ordine dei 2,4GHz. Ora: ammettendo che il segnale tra mittente e destinatario viaggi in chiaro (non lo so, sinceramente), bisognerebbe un attacco di tipo “man in the middle”, ovvero intrudere il segnale desiderato all’interno della banda portante tra ricevente e trasmittente. Chiaramente questo non si può fare senza amplificatori di potenza o antenne più o meno grandi (dipende se omni o direzionali). Se addirittura il segnale viaggiasse criptato, ci vorrebbe (al pari della decodifica di una trasmissione crittografata) un descrambler digitale che in real time “mangia” il segnale, lo decodifica e poi lo “rispara” in chiaro. Questo è assolutamente e tecnicamente possibile, anche se molto difficile… diciamo che molto dipende dal tipo di crittografia adoperata. E qui c’è da dire anche che più forte è la crittografia, maggiore deve essere la potenza hardware a disposizione. E se già ci vuole una potenza non indifferente per criptare in real time i dati in ingresso, figuriamoci se un terminale portatile sia in grado di decodificare/ritrasmettere il segnale in chiaro. Direi che è molto molto improbabile, anche se, ribadisco, tecnicamente possibile. A proposito, ci sono radioamatori sul blog? 🙂

  15. vale ha detto:

    E’ la pubblicità di un film! Ma volendo, non se pò fà?

  16. […] HACKERAGGIO DEI MEGASCHERMI A TIMES SQUARE! […]

  17. Lisa Guan ha detto:

    It’s a pity I can’t see any picture.

    You can control LED giant screen by internet, GPRS, or LAN, that’s synchronization.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...