il robot in grado di nascondersi dagli umani, per spiare!

Pubblicato: 22/03/2011 in intelligenza artificiale, robot

Nei laboratori della Lockheed Martin Technology hanno costruito un prototipo di un robot completamente autonomo in grado di agire e muoversi attorno agli umani senza essere scoperto.

Immaginatevi la scena: il robot nascosto nell’oscurità si avvicina con le sue piccole ruote al bersaglio, procedendo a zigzag per evitare le luci e le sentinelle. Quando sente dei passi o dei rumori sospetti sceglie un nascondiglio, rimane al riparo e aspetta finchè la guardia non se n’è andata. A quel punto procede verso il suo obiettivo.

Non è un film di fantascienza, ma la realtà…

Quello che rende questo robot così speciale è la sua capacità di ricostruire un modello 3D dell’ambiente che lo circonda e quindi incorporare ed elaborare le informazioni che raccoglie nel suo campo visivo. Ha inoltre un set di sensori acustici che usa per distinguere i passi nelle vicinanze e la loro direzione.

Brian Satterfield, l’ingegnere capo del progetto, spiega che il robot è stato progettato per operare nei limiti di quattro vincoli: “Evitare di essere scoperto visivamente dalle sentinelle di cui si conosce la posizione, evitare di essere scoperto da eventuali sentinelle di cui si ignora la posizione, evitare aree in cui il robot non avrebbe possibilità di fuga e, visto che è stato progettato anche per le operazioni notturne, evitare le aree che sono bene illuminate”. Proprio per renderlo più mimetico nell’oscurità, il robot è nero. Quando pensa di poter essere scoperto da una sentinella che si avvicina, cercherà un posto dove nascondersi.

Il robot di Satterfield è già in fase di ulteriore sviluppo. Si sta lavorando a versioni più piccole, silenziose e  con un’intelligenza artificiale ancora più avanzata. il Dipartimento di Difesa Americano assegnerà un consistente premio in denaro entro la fine di quest’anno per i progetti più interessanti.

Godetevi la libertà… ahahah (riso amaro)

commenti
  1. lancelotdiarcadia ha detto:

    Tanto ormai siamo tutti spiati… robot più, robot meno…
    Io, invece, prevedo il suo utilizzo futuro da parte di qualche “Lupin cibernetico”, durante un colpo alla “rubati tutti i lingotti d’oro della federal reserve: nessuno ha visto l’inafferrabile ladro, che evidentemente si celava nell’ombra al riparo da telecamere e sentinelle…”

  2. Sigismondo ha detto:

    Lockheed Martin? Ma non erano quelli che progettavano e costruivano aerei militari e tante altre cosette “sfiziose”? 😉

  3. Luciano ha detto:

    Ciao a tutti, scusate l’assenza, ma non c’è molto da discutere su queste applicazioni, sono affascinanti a priori, poi, per l’utilizzo … stiamo a vedere. L’attenzione, al momento, è a quello che succede nel mondo e che avrà ripercussioni sul modo di vivere del prossimo futuro. Credo che, aumenterà, tanto per cambiare, la necessità di ampliare il “controllo”.

  4. Franco ha detto:

    Scusate l’OT, ma gira su facebook una voce secondo la quale la centrale di fukushima è ormai abbandonata a se stessa e presro esploderà causando un disastro mondiale superiore a quello di chernobyl!

  5. Luciano ha detto:

    Credo che sia una bufala, ma è solo un’opinione. In rete non ho trovato niente di attendibile, sembra che questa notizia sia stata scritta su un quotidiano italiano, alcuni giorni fa. C’è sempre chi specula.
    tanto, possiamo solo guardare e aspettare.
    Ciao

    • lancelotdiarcadia ha detto:

      E’ una bufala, ma la situazione è comunque critica! La stessa autorità atomica internazionale non riesce bene a capire cosa stia succedendo… intanto dense fumate bianche continuano a levarsi dalla centrale!

      • Sigismondo ha detto:

        Io trovo inquietante, comunque, come si faccia a dare credito al vocio incontrollato (e purtroppo incontrollabile) delle speculazioni farlocche. Una volta si diceva “It’s true cause i read on the internet”. Questo fa riflettere sulla manipolazione dell’informazione e su come questa influisca sul pensiero sociale collettivo.
        BTW, speriamo che riescano a risolvere al più presto questo disastro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...