romanzo transumanista

Pubblicato: 08/03/2011 in cyborg, libri, singolarità

Bruno Lenzi (che abbiamo già conosciuto in questo articolo) mi ha mandato un nuovo consiglio. Anch’io mi unisco alla promozione, in quanto ho conosciuto personalmente l’autore del libro citato e lo sto leggendo con grande passione…

 

Molto volentieri rilancio un’iniziativa fresca e molto promettente avviata dal prolifico Francesco Verso. Come tutti sappiamo informarsi sui nostri temi da un punto di vista tecnico e scientifico è sicuramente interessante, ma lasciarsi andare a momenti di relax leggendoli in un racconto è altrettanto importante.
L’ideatore (nonchè autore dei romanzi/racconti) non è certo sconosciuto nel settore: il suo libro E-Doll nel 2009 ha vinto il premio Urania, dopo averlo sfiorato nel 2004.
Sul suo sito nella sezione apposita è possibile scaricare due racconti e i primi 2 capitoli dei suoi romanzi (sia in inglese che in italiano).
Durante il Singularity Summit di qualche giorno fa ho avuto modo di approfondire lo spirito del progetto, che ripropongo qui (riassumo liberamente): l’idea di fondo è quella di ribaltare il concetto di prezzo e responsabilizzare i lettori, nel senso che se la lettura piace, è possibile spedire una donazione libera tramite PayPal. Ciò è dovuto ad un forte credo nella formula open-source o meglio open-price che certamente è molto rischiosa, ma d’altronde i cambi di paradigma richiedono a volte il percorrere strade non sicure! Realtà simili internazionali ci sono (vedasi autori che si autopubblicano su Amazon), ma con quest’iniziativa si vuole andare oltre, ribaltando il concetto di prezzo (non top-down ma bottom-up) e darlo in “regalo” ai lettori…
Forse un giorno si arriverà a una nuova specie di mecenatismo web diffuso? Non possiamo dirlo, di certo Francesco non è un corsaro dell’editoria bensì un artigiano della parola che offre idee su cui riflettere.

Invito tutti i lettori interessati a leggere o perlomeno visitare il sito, Francesco provvederà ad aggiornare mensilmente i risultati di questo esperimento (che resti tra noi, io stesso in questo momento sto finendo E-Doll :))

commenti
  1. alessandro ha detto:

    CIAO RAGAZZI, SECONDO ME UNO DEI PIU’ INTERESSANTI RACCONTI RIGUARDANTI I.A. è QUELLO, DI ISCAAC ASIMOW DAL TITOLO ”L’ULTIMA DOMANDA”
    DESCRIVE IN TEORIA L’EVOLUZIONE DELLA PIU’ POENTE MACCHINA PESANTE – LO TROVATE SU INTERNET 🙂

  2. albe ha detto:

    Perché di Asimov il robot “cogito ergo sum” era meno bello? Adoro Asimov ho letto quasi tutto …

  3. albe ha detto:

    Perché il robot “cogito ergo sum” di Asimov è meno bello?
    Ho letto quasi tutto di lui.

  4. Giuseppe Mascolo ha detto:

    Voglio segnalare che anche i temi trattati nel prequel di Battleestar Galactica, “Caprica” trattano in qualche modo questo argomento.
    Nell’episodio pilota infatti la ragazza protagonista riesce a clonare se stessa all’interno di un computer, sopravvivendo così alla sua morte.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...