Eccomi al Singularity Summit di Milano. L’evento sta per cominciare. Ray Kurzweil è seduto vicino… Tra poco parlerà sul palco. Potete seguire l’evento in diretta su postumano.com e sul mio twitter!
Oggi ho conosciuto in un colpo solo daniele bossari e ray kurzweil!
E entrambi hanno avuto l’onore di conoscere Franco Fiori! Eheh 🙂
Bellissima conferenza e ottime le lasagne a pranzo!
Oh Daniele mi raccomando per Mistero, voglio fare un servizio su Rael o Alex Chiu o Billy Meier! oppure cleanergy di Zamperini, energia punto zero, motore magnetico
Cavoli io sono nato per lavorare nella vostra trasmissione, è tutta la vita che mi occupo delle tematiche che affrontate voi!
:))
Non aspettavo niente, ma colgo le occasioni per entrare in contesti che mi interessano e per conoscere persone che mi interessano. Le trasissioni come Mistero e Voyager le ho sempre adorate. Vi ricordate “alla ricerca dell’Arca” con Mino D’Amato? Che figata era..
Uh, sì, ricordo! E ricordi il “vecchio” mistero ideato e condotto da Giorgio Medail?
Comunque piace anche a me questo genere di trasmissioni (non sarei su questo blog, altrimenti) però se mi fosse chiesto di collaborare ad esse, io preferirei farlo dietro le quinte, senza espormi in prima persona. Sinceramente di finire in tv non me ne importa proprio un fico secco!
Sai qual’è il mio più grande desiderio? Mi piacerebbe studiare ed indagare sui cerchi nel grano… mi affascinano, specie per il loro significato ermetico e simbolico.
Eh si, sarebbe bello appostarsi di notte e veccarne uno mentre si forma!
Andiamo a caccia di UFO. Se ne vedo uno lo butto giù con una fionda, così imparano a fare i vandali. :))
ciao, è tanto che seguo l’evolversi delle teorie e delle ricerche sui cerchi nel grano, ho letto anche un libro di Haselhoff; devo dire che più passa il tempo e più si allargano le ipotesi, rimane un argomento affascinante e qualunque sia l’origine dei cerchi più enigmatici, rimangono stupendi.
P.s. Lance ho visto il visto il film che hai segnalato, è molto piacevole e da spunti di riflessione e Il segreto dell’universo
Grande Daniele bella domanda
Peccato che ha poco tempo x parlare delle nuove ricerche
Oggi ho conosciuto in un colpo solo daniele bossari e ray kurzweil!
E entrambi hanno avuto l’onore di conoscere Franco Fiori! Eheh 🙂
Bellissima conferenza e ottime le lasagne a pranzo!
Sono d’accordo ottimo pranzo e ottime conoscenze
Dani, macchecccarrrriiiiiinnnniiiii che siete! XD
Oh Daniele mi raccomando per Mistero, voglio fare un servizio su Rael o Alex Chiu o Billy Meier! oppure cleanergy di Zamperini, energia punto zero, motore magnetico
Cavoli io sono nato per lavorare nella vostra trasmissione, è tutta la vita che mi occupo delle tematiche che affrontate voi!
:))
A Franco, non è che aspettavi questo blog per lanciarti nel mondo dello spettacolo?
Dai, dicci la verità, mica ci offendiamo! XD
Non aspettavo niente, ma colgo le occasioni per entrare in contesti che mi interessano e per conoscere persone che mi interessano. Le trasissioni come Mistero e Voyager le ho sempre adorate. Vi ricordate “alla ricerca dell’Arca” con Mino D’Amato? Che figata era..
Uh, sì, ricordo! E ricordi il “vecchio” mistero ideato e condotto da Giorgio Medail?
Comunque piace anche a me questo genere di trasmissioni (non sarei su questo blog, altrimenti) però se mi fosse chiesto di collaborare ad esse, io preferirei farlo dietro le quinte, senza espormi in prima persona. Sinceramente di finire in tv non me ne importa proprio un fico secco!
Sai qual’è il mio più grande desiderio? Mi piacerebbe studiare ed indagare sui cerchi nel grano… mi affascinano, specie per il loro significato ermetico e simbolico.
Eh si, sarebbe bello appostarsi di notte e veccarne uno mentre si forma!
Andiamo a caccia di UFO. Se ne vedo uno lo butto giù con una fionda, così imparano a fare i vandali. :))
Franco, noi invece non ci siamo incontrati però … eri tu anche da 23andMe a ricordarmelo, vero?
Si certo
ciao, è tanto che seguo l’evolversi delle teorie e delle ricerche sui cerchi nel grano, ho letto anche un libro di Haselhoff; devo dire che più passa il tempo e più si allargano le ipotesi, rimane un argomento affascinante e qualunque sia l’origine dei cerchi più enigmatici, rimangono stupendi.
P.s. Lance ho visto il visto il film che hai segnalato, è molto piacevole e da spunti di riflessione e Il segreto dell’universo
ops, dicevo. il titolo era “Mimzy e il segreto dell’universo”.
Ciao a tutti
Infatti: è in film caldamente consigliato, anche perché tratta degli argomenti di cui stiamo parlando nel blog.
Ciao Daniele, ti ho passato via mail i link dei primi due post dedicati all’argomento.