Robonaut 2 – L’umanoide spaziale

Pubblicato: 08/02/2011 in robot

Ieri abbiamo parlato del ragazzino texano…

Rimaniamo in Texas perchè al Johnson Space Center di Houston, la NASA ha progettato un robot umanoide che assisterà gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale e in futuro aiuterà gli umani nell’esplorazione del Sistema Solare.

Durante il Super Bowl di Domenica scorsa è stato presentato nella televisione americana con grande successo.

Si chiama Robonaut 2, ma tutti lo abbreviano R2. I suoi sensori gli permettono una vista tridimensionale, in grado di calcolare la profondità, e di calibrare la forza delle sue mani. Può usare ogni tipo di attrezzo con estrema precisione e delicatezza, o sollevare grandi pesi con forza sovrumana…

Mi viene in mente il film “Bianco, rosso e Verdone”, nella scena in cui Mario Brega, dopo aver fatto una puntura alla Sora Lella, dice: «Sta mano po esse fero o po esse piuma: oggi è stata piuma». 🙂

commenti
  1. francesco ha detto:

    fantastico, questo umanoide sarà di grande aiuto e solleverà dagli incarichi pericolosi gli astronauti !!! sono rimasto affascinato dai suoi gradi di libertà e dalla precisione di movimento delle mani, ma soprattutto delle dita !!! semplicemente mirabile !!! effettivamente daniele, come dici tu quella mano “po esse fero !!!” e quindi un aiuto prezioso in caso di sollevamento/spostamento di grandi masse !!!

    grazie per la condivisione 🙂

    francesco

    • alina ha detto:

      io non sono assolutamente d’accordo con questo voi vi rendete conto se arriviamo a insegnare i nostri figli un robo quante persone rimangano a spasso senza un lavoro che si fara poi si dara la lege che si deve fare un figlioi ogni 10 anni per non popolRE PIU LA TERRA oppure se quel robo mentre insegna va in tilt e uccide tuo figlio che fara sara giudicato?vi rendete conto di queste cose o no?

  2. Anna ha detto:

    Interessantissima sperimentazione quella di R2 ma come quasi sempre in fatto di tecnologia robotica-umanoide i giapponesi sono un passo avanti 😉 infatti ho letto un’articolo dove si sostiene che entro il 2020 (anche se secondo me i tempi sono molto più brevi!) il Giappone promette la sperimentazione di un robot a comando mentale umano..ciò significa che il nostro cervello sarà collegato direttamente a un robot e potrà comandarlo nelle diverse azioni..come se fosse un nostro alter ego cibernetico 😉 ma naturalmente avrà tutte le potenzialità di un robot. Questo robot a comando mentale inoltre sarà utilissimo (si continua nell’articolo) per individui affetti da gravi handicap in modo da poterli aiutare nella quotidianità senza nessun impedimento..
    A prima vista sembrerebbe una grandissima sperimentazione, un passo avanti per aiutare le persone affette da gravi disturbi fisici oppure per anziani a muoversi meglio ad essere più indipendenti e a sentirsi forse “più normali” ma la domanda che mi sovviene alla mente è: come mai quando avviene una sperimentazione robotica-cybernetica che potrebbe essere influente per l’essere umano, gli scienziati quasi sempre individuano come fine ultimo della sperimentazione il miglioramenteo della vita dell’uomo? a voi non pare una risposta troppo riduttiva, guardando gli effetti che tale sperimentazione potrebbe avere sull’umanità?ognuno di noi potrebbe avere un “gemello” cibernetico nel prossimo futuro e se il nostro gemello attraverso l’energia dei nostri impulsi nervosi si impadronisse delle nostre azioni e agisse al nostro posto?mah..chissà come mai ho come l’impressione che “stavamo meglio, quando si stava peggio” 😉

    • matthewfromers ha detto:

      Anna io speravo che entro il 2020 i giapponesi avrebbero fatto gli evangelion! 😀

      Cmq condivido… chissà cosa ci prospetta il futuro…

      • Estella S ha detto:

        No gli Eva no..!!! XD ahahaha penso che i giapponesi potranno fare veramente tutto!

        • Gino ha detto:

          i giapponesi possono fare tutto perche hanno soldi da spendere. se li avessero anche i nostri ricercatori italiani anche noi faremo cose grandiose, non ci dimentichiamo che gli italiani hanno un grande cervello e i piu grandi siamo sempre stati noi in passato.
          cmq sti robot sono belli veramente

  3. Marcello ha detto:

    Non ho davvero parole per descrivere la mia emozione! Grande Daniele per renderci consci di queste grandi innovazioni 🙂

  4. Alex Panigada ha detto:

    Eccomi come promesso!!!
    Ottima l’iniziativa del blog, mi auguro di poterlo visitare spesso ^__^
    Un abbraccio

  5. matthewfromers ha detto:

    Mi ricorda un pò master chief di halo! 🙂
    Le capacità motorie degli arti sono qualcosa di impressionante!
    Sembrano delle braccia umane!

    Grazie Daniele!
    Ciao ragazzi!

  6. bellissimo! Lo voglio!!!

  7. Riccardo ha detto:

    Hahaaha! Bellissimo il tuo commento Daniele! sei un Grande! sto ancora ridendo per il tuo paragone del robonaut a l film di Verdone! Mi hai fatto morire dal ridere! Comunque, il robonaut lo avevo già visto in azione, dato che ogni tanto vado a “curiosare” sul sito della NASA, dove appunto annunciavano la prossima “entrata in servizio” di R2, prossimamente su queste orbite.
    un abbraccio, Grazie Daniele.

  8. matthewfromers ha detto:

    Leggevo che l’r2 dovrebbe essere spedito su come componende della stazione spaziale, precisamente in questa missione:

    http://it.wikipedia.org/wiki/STS-133

  9. luca r ha detto:

    FANTASTICO! dei movimenti perfetti a quelli umani.. con il vantaggio in più di possedere anche grande forza.. certo siamo sempre li 🙂 macchine che potranno aiutare gli umani nelle loro mansioni o ‘soldati’ in grado di impugnare un’arma ribellandosi al nostro controllo?

    • Federico Desanti ha detto:

      ..R2? ..sarebbe C1 P8, il robotino che si esprime con fischi e sibili espressivi! R2 D2 è il nome originale di C1 nella versione in inglese di Guerre Stellari. La fantascienza è profezia? …o sono i tecnici che si rifanno a un film di succeso?

  10. Nadia ha detto:

    wow ma… da dove li hanno presi tutti quei soldi x costruirlo? o.O

  11. lancelotdiarcadia ha detto:

    Ecco, è un po’ anche quello che penso io… trovo che questi robots possano essere di grande aiuto, sia per quanto concerne la storia del ragazzino texano nel post precedente, sia nel caso debbano esse svolti compiti difficili e magari pericolosi per l’uomo… ma se in futuro venissero impiegati anche come macchine da guerra? Rifletteteci bene: supersoldati cibernetici spietati e senza alcun sentimento, capaci di sterminare città intere in un batter di ciglio! Credo che nell’immediato avvenire i robots saranno utilissimi, anzi, indispensabili, ma bisognerà avere anche un grande controllo e senso di responsabilità, onde evitare che essi cadano in mani sbagliate, e che vengano utilizzati per scopi diversi da quelli per cui saranno creati.

    • Fabio ha detto:

      Posso quasi mettere una mano sul fuoco pensando a futuri rosei con l’umanità alleviata dalla fatica grazie ai Robot… Mi da anche da pensare però una massima di Einstein che recita “Non so come si combatterà la Terza Guerra Mondiale, ma so sicuramente come si combatterà la Quarta, con pietre e bastoni.”

  12. marcuz86 ha detto:

    Non pensavo che con la robotica fossero arrivati già a questi llivelli.
    E’ strabiliante vedere come si muove e trovo che sia utilissimo per compiere azioni pericolose per l’uomo, quali sollevare pesi, sondare altri pianeti, ecc.

  13. Xenomorpho ha detto:

    Spero solo per gli astronauti che non vada a finire come con Hal 9000…in questo caso potrebbe anche rendersi più facile il lavoro con un paio di mani con forza sovraumana ehhehe

  14. sabina ha detto:

    speriamo non s’incazzi mai….!!!???!!!
    Scherzi a parte…sicuramente un validissimo aiuto soprattutto data la mancanza di gravità e la differenza dell’ossigeno da respirare che non rende proprio al top gli astronauti nonostante l’allenamento e la preparazione pre-spazio…
    Saby

    • Federico Desanti ha detto:

      il futuro della ricerca spaziale e dei viaggi extraplanetari è sicuramente cibernetico. Alla fine è meno costoso! Questi sono i primi passi,ma ci abitueremo presto a vedere e a sentire parlare di astronauti droidi .

  15. Fabio ha detto:

    Sono forse l’unico ad essersi accorto che questo Robot è montato su di una base a malapena rotante? Credo che la sua mobilità ne risulti seriamente compromessa per non dire azzerata. E mi sembra anche di aver notato dei puntini di luce sulle mani dello stesso, mi viene quindi spontaneo pensare che venga usato una sorta di sistema telemetrico laser per poter misurare a distanza il movimento degli arti. Oltre a tutto ciò le dita sono coperte quindi i sensori tattili rimarrebbero al di sotto dello strato bianco che si vede nel filmato. Penso che questo Robot sia assolutamente in fase di sperimentazione nemmeno troppo avanzata.

    Sono ovviamente solo intuizioni che ho avuto guardando il filmato, ma ci sono molti punti che rimangono oscuri.

  16. Marco ha detto:

    Ciao a tutti,
    Grande Federico, io sono appassionato di guerre stellari e anche io ho pensato subito a R2 D2 o C1 P8, anche se a me questo umanoide sa tanto di C3 PO, il suo amico color oro!:-)

    Xenomorpho ho pensato la stessa cosa appena ho letto la presentazione di Daniele :-), adoro Stanley Kubrik, 2001 mi ha piacevolmente colpito lasciandomi perplesso e affascinato allo stesso tempo!

    Vi ricordate il Robot di ROcky IV!?

    Enjoy!

  17. Gino ha detto:

    Sensazionale veramente. speriamo solo che questi robot siano usati sempre a fin di bene…

  18. Raffaela Assisi ha detto:

    Credo che sia stupefacente, già me lo vedo R2 che atterra su uno dei pianeti che la sonda Keplero sta cercando!
    Potrebbe mostrare materialmente agli scienziati se ci sono pianeti abitabili.

    • Raffaela Assisi ha detto:

      Potrebbe rilevare ei dati direttamente sul pianeta e visto che effettivamente il viaggio sarebbe troppo lungo e un atterraggio troppo rischioso, R2 sarebbe l’ideale per compiere questa missione

      PS: sorry mi era partito l’invio da solo

  19. tiziana ha detto:

    ….scusate la mia ignoranza nel campo….e il mio cinismo……ma siete tutti così felici entusiaste di questi “esperimenti”di umanoidi,robots ke oramai a quanto vedo e sento nn sono più una kimera ma una cruda realtà…perchè? nn avete paura ke un domani possano sostituirci in tutto e diventare noi degli scarti?…..io sono d’accordo se occorrono per aiutare i più deboli come nel caso del ragazzino texano….ma è sempre lui a decidere se farlo muovere o no…..questo R2 a quanto ho potuto capire è autonomo si muove da solo decide lui magari con una memoria limitata di azioni registrata nei suoi micro cip quelo ke fare…..e se un domani ,ke oramai vedo molto prossimo,la loro memoria si dovesse espandersi e diventare indipendenti al 100% voi stareste tranquilli?….io ho la pelle d’oca solo al pensiero!!!!!!!!ci tengo alla mia autonomia e la sento un pò minacciata…….sarà solo paura dell’ignoranza? ciao a tutti

  20. Francesco 85 ha detto:

    ….molto interessante e utile! Questo robot ci dà la possibilità di esplorare la prozione di universo che ci circonda, evitandoci spiacevoli inconvenienti… penso a quante missioni spaziali con equipaggio umano si sono risolte in tragedia! quante volte le cose non sono andate come dovevano e la vita umana si è trovata in serio pericolo….
    grazie a R2 potremmo evitare questo!

  21. Gianluca ha detto:

    Bel video. Inizialmente abbiamo un riepilogo dei cambiamenti tecnologici nel corso degli anni… Siamo arrivati ad un livello altissimo! A mio parere l’ utilità maggiore che può dare questo robot umanoide R2 sta nella pratica di missioni particolarmente pericolose o magari esplorazioni spaziali! Ovviamente se ne può fare un ampissimo uso, di qua a 20 anni sarà ancora meglio…

  22. Barbara ha detto:

    Brava Tiziana io la penso come te…un conto e’ aiutare gli ammalati e sono d’accordo con te che pure io voglio decidere di far muovere un robot e non che lui prenda il mio posto….no…no..non mi piace! se accadra’ tutto questo in pochi anni,spero di non stare piu’ in questo mondo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...