Se vi si prospetta una tranquilla domenica di relax, vi consiglio un libro di facile lettura, ma profondo, interessante e sorprendente. Si chiama Genesis, scritto da Bernard Beckett, un autore neozelandese che ha fatto parte di un gruppo di studio sulle mutazioni del DNA. In Italia è uscito per la prima volta nel settembre del 2008.
Il libro ha vinto numerosi premi dedicati alla letteratura per ragazzi, ma fidatevi, non è solo una storiella per bambini.
E’ la storia di una studentessa del futuro, che deve affrontare un severo esame di cinque ore per essere ammessa all’Accademia. Si chiederà che cosa rende l’essere umano diverso da una macchina, che cosa sono le emozioni, la coscienza, l’anima. Con un finale a sorpresa…
Dalla quarta di copertina:
“Tu ti burli di me perchè il mio tempo di vita è breve, ma è proprio questa paura di morire che soffia in me la vita. Io sono il pensatore che pensa il pensiero. Io sono curiosità, io sono ragione, io sono amore e sono odio. Io sono indifferenza. Io sono il figlio di un padre, che a sua volta è il figlio di un padre. Io sono la ragione per cui mia madre ha riso e la ragione per cui mia madre ha pianto. Io sono lo stupore e io sono stupefacente.”
Ecco il trailer dell’edizione americana:
Daniele io invece ti consiglio di guardare i tre film ghost in The shell e le due rispettive serie tv
Me li guardo molto volentieri! Spero domani notte… Grazie del consiglio!
ah si bellissimo!!!! 🙂
Ghost in the shell è imperdibile veramente! La prima volta che l’ho visto ne sono rimasta affascinata. Ho visto entrambi i film e li consiglio caldamente per riflettere ancora sul tema uomovsmacchina! 😀
Sei i due film ti sono piaciuti ti consiglio di guardare anche le serie tv
Ghost in The shell stand alone complex e ghost in The shell stand alone complex 2 gig
Ghost in the Shell?!? Grazie del consiglio vado avedere subito di che cosa si tratta
Grazie DANIELE del consiglio.. Vedro’ di andarlo a comprare pomeriggio e leggerlo tra una ripetuta e l’altra di anatomia umana che sto preparando per l’universita 🙂 ti faro’ sapere cosa ne penso del libro 😉
[…] This post was mentioned on Twitter by Nadia Boioni, Daniele Bossari. Daniele Bossari said: libro consigliato per il week-end http://wp.me/p1kCUA-1k […]
Anche Metropolis ci starebbe bene, anche se un film muto (del 1927) da lì hanno preso l’idea per Blade Runner!
Lo guardava mamma quando ero piccola e mi faceva impressione 🙂
che ne pensate?
Bello Metropolis! Se non sbaglio c’é anche una versione musicata dai Queen!
Se avete tempo e voglia 🙂 ho trovato questa lista di 50 migliori film di sempre con tema la robotica e robot! (ordinati per gradimento del personaggio robotico)
http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/film/article2133609.ece
Metropolis è un bel film non cè che dire, forse oggi un tantino pesantuccio da digerire…
certo è un pò pesantuccio Metropolis perché oggi non siamo abituati al cinema muto, e siamo anche troppo abituati al cinema americano dei nostri tempi, con azione e scene veloci!
però ha sicuramente anticipato i tempi!
guarderò la lista! grazie 🙂
Grazie.. questo blog e’ cultura pura ! ;O)
Blade Runner ..quanta dolcezza in questo film ..altro che umanoidi ..visto e rivisto..
e la musica, quella si che entra nell’anima.
Ciao Daniele sono Yvy….. io ti consiglio I Robot con Will Smitt (sicuro hai già visto questo film ma visto gli argomenti riguardaselo non è male) complimenti per questo sito 😉
Io consiglio a te e agli appassionati di leggere il manga “Chobits” delle CLAMP, ambientato in un mondo in cui i pc hanno le sembianze umane e “vivono” assieme agli umani. Molte persone si sono lasciate soggiogare dal fascino eterno dei pc che ormai vengono considerate come delle persone.
Hideki (il protagonista) trova per caso un pc (che lo chiamerà Chii) privo di sistema operativo e deve insegnarli tutto, ma il suo è un pc diverso dagli altri. Qual’è il mistero di Chii?
Un altro film bellissimo è quello del Uomo bicentenario… guarda caso lo rivisto proprio un mesetto fa….(che caso) 🙂 comq ciao a tutti
e’ una stupenda novella!bellissimo!
Ciao Daniele, grazie del suggerimento per il libro, sembra molto interessante. Per restare in tema, consiglio di ascoltare “The Man-Machine” dei Kraftwerk (1979), i pionieri della musica elettronica.
prenderò senz’altro questo libro che dallo scorcio che hai menzionato deve essere molto bello…grazie Daniele, poi ti farò sapere!!!
Interessantissimo, lo leggerò, poi amo tutte queste cose molto fantascientifiche!!
Ciao Daniele
Ciao Daniele,
io ti suggerisco il bellissimo manga “Alita” in cui si evince chiaramente la dicotomia umanità-macchina: persone che si impiantano sempre più organi aritificiali fino ad avere corpi totalmemente meccanici, conservando però il cervello umano (unica cosa che li rende umani a questo punto) e persone che vivono su una città sospesa a mezz’aria che sembrano ‘normali’ (il corpo non robotico) ma alla fine si scopre che hanno al posto del cervello un processore (quindi scatola cranica vuota).
Perciò, chi è umano, e chi non lo è?
Ti consiglio questo manga molto appassionante Yukito Kishiro..!
http://it.wikipedia.org/wiki/Alita_l%27angelo_della_battaglia
Saluti,
Roberto
wow questo blog é molto carino! Ma la cosa ancora più bella é che siamo in tanti ad essere interessati su questo argomento! Ottimo lavoro Daniele! X quanto riguarda il libro lo trovo intrigante!! Sono curiosa di scoprire il finale a sorpresa xD come hanno già commentato gli altri, ti farò sapere il mio giudizio:)
Monika
PS: Grazie tante per aver risposto alla mia e-mail! Ci tenevo molto*-* Ciao!!
Difficile trovarlo qua dovrò ordinarlo sempre sia disponibile in giro 😦
Non conoscevo questo romanzo, grazie mille del consiglio lo ordino subito in libreria. Sono un grande ammiratore di Philip Dick, secondo me gran parte della sua opera è attraversata dal rapporto “umano-non umano”. Su tutti consiglierei “Ma gli Androidi Sognano Pecore Elettriche” da cui Scott ha tratto “Blade Runner”, ma vi sono altri suo capolavori giocati su un ulteriore tema di gran fascino, quale il rapporto realtà/finzione: “La Penultima Verità”, “Ubik”, “Scorrete Lacrime Disse il Poliziotto”, “Tempo Fuor di Sesto”, sono tutti romanzi davvero molto intriganti.
io invece ho appena terminato di guardare tutte e 4 le serie di battlestar gactica.
le consiglio a tutti, li si che si vedono i cyborg( chiamati cyloni).
L’avrei consigliato anche io i cyloni sono un buon esempio di connubio uomo macchina e delle implicazioni implicite di questo argomento. La serie poi è stupenda!!!!!!
Ora sto leggendo i libri di Isaac Asimov quando li avrò finiti prendero questi !!!
quali? il ciclo delle fondazioni?
Per chi ama le letture sulle storie del medioevo e più impegnative, consiglio un libro che stò leggendo “I Roghi Dell’Inquisizione” un romanzo di Frank G. Slaughter.
Buona serata!
se invece vuoi un ritoro all’umanità, rivedersi l’uomo bicentenario non sarebbe male 😉
Chi si ricorda il manga ed il film di animazione BAOH? un ragazzo al quale l’esercito impianta un organismo alieno che va a mutare il suo DNA ogni volta che sente minacciata la propria esistenza? era incredibile!!!
Lo compro subito su amazon.it 🙂
ottimo consiglio, grazie Daniele 🙂
Grazie per il libro consigliato…mi ha incuriosito, l’ho ordinato, è arrivato e l’ho letto al volo.
Mi è piaciuto: veloce, scorrevole e sicuramente interessante…se qualcuno fosse indeciso, consiglio di leggerlo…
Ciao a tutti!!
Gio
libro che consiglio a tutti la biologia delle credenze di lipton si legge con estrema fluidità
io l’ho bevuto in 3 giorni (cmq bello da rileggere)
Credo che lo leggerò….
Complimenti per il blog, davvero molto interessante.